Kerakoll Design House è un progetto integrato di materie innovative – cementi, resine, legni lavorati a mano, microrivestimenti, pitture e smalti – coordinate in un’unica palette colori. Un nuovo stile di design per interni in cui gli ambienti e le pareti sfumano gli uni nelle altre: materie, texture e colori si fondono e pavimenti, rivestimenti, pareti, infissi, complementi di arredo, corpi illuminanti e riscaldanti diventano una superficie unica e continua.
Due settimane fa siamo stati invitati da Kerakoll a visitare i suoi laboratori e a conoscere il loro progetto Kerakoll Design House.
Nata nel 1968 nel garage di casa del sig. Sghedoni Romano che lì progettò e realizzò i suoi primi adesivi monocomponenti, Kerakoll è oggi conosciuta a livello mondiale. Kerakoll investe il 5,4% del suo fatturato in Ricerca e Sviluppo green e nei 9 laboratori che si trovano all’interno del Kerakoll Green Lab fa continue ricerche per lo sviluppo di nuovi materiali per l’edilizia verde.
Nel 2014 nasce Kerakoll Design House: un progetto di resine, legni lavorati a mano, microrivestimenti, pitture e smalti. Tutti coordinati nella palette colori Warm Collection di cui Piero Lissoni è l’art director.
Visitare la sede centrale KDH a Sassuolo è stata una bellissima esperienza emozionale. Entrare, infatti, in una stanza piena di luci soffuse che esaltano l’estetica delle varie resine ,tra l’altro ambientate impeccabilmente, ti fa venire voglia di ricreare a casa un ambiente così bello e rilassante. Ogni ambientazione è coordinata anche nei toni di pavimento, rivestimento, soffitto, mobilio.
Ricreare questi ambienti a casa nostra è possibile a più livelli che variano sia in termini di lavorazione che di costi.
E’ possibile usare microresina sulle pareti e sui pavimenti quando si vuole rinfrescare l’ambiente senza demolire.
Bastano infatti 4 mani di prodotto sulle piastrelle esistenti per cambiare il look alla vostra stanza.
Se quello che cerchiamo è la continuità senza giunti (cosa che che probabilmente solo la resina permette di fare) bisogna passare ad una resina a due o tre mani specifica per pavimento o rivestimento.
E’ il caso di WALLPAPER e WALLCRETE. La differenza tra le due è la texture: la prima è superflat molto liscia, opaca e setosa mentre la seconda è caratterizzata da irregolarità e marezzature cromatiche. Entrambe a basso spessore e a 2 strati perciò indicate a rivestimento e in ambienti poco umidi.
Per pavimenti, bagni, interno doccia e spazi commerciali consigliamo di orientarsi su una resina 3 strati in quanto molto più stabile, impermeabile, leggera ed elastica.
Quindi, a seconda della destinazione d’uso e dell’effetto estetico che vogliamo ottenere andremo a scegliere di conseguenza tra CEMENTORESINA, CEMENTORESINA WALL, CEMENTOFLEX, CEMENTOCRUDO e CEMENTOCRUDO WALL.
Seguendo la ricerca di uniformità di colore tra gli elementi della stanza, Kerakoll ha ideato le serie PAINT, PATINA e DECOR.
Ha pensato così ad una pittura per decorare pareti, soffitti, porte, infissi, caloriferi e complementi d’arredo in genere.
Kerakoll non ha dimenticato gli amanti del calore del legno sotto i piedi e ha creato in aggiunta alle resine le serie LEGNO + COLOR SMALL , LEGNO + COLOR MEDIUM, LEGNO + COLOR LARGE.
Si tratta di legno massello in 3 larghezze decorato 3 strati e coordinato negli stessi colori di cui si compone la serie.
E siccome sono proprio i dettagli che fanno la differenza, Kerakoll ci dà la possibilità di utilizzare INVISIBLE: il battiscopa basso e quadro nelle tonalità della resina scelta.
Essendo la resina un prodotto da posare in maniera interamente artigianale, molto sta nella mano del posatore che deve essere un professionista. Bisogna rivolgersi a un tecnico specializzato per preparare il vostro fondo e decidere quale prodotto utilizzare. Se il lavoro non è fatto a regola d’arte il rischio di crepe, cavilli, infiltrazioni è sempre presente.
Kerakoll propone un progetto completo per avere una soluzione continua, senza giunti, in armonia coi colori e per tutte le tasche.